Cerca nel blog

Lettori fissi

Translate

Translate

Translate

Translate

Translate

venerdì 7 settembre 2012

6 Settembre 2012. Visita all’Acquario di Coex Mall

 Nei pressi del Duty free di Coex Mall, lo spazio commerciale, dedicato alle alte firme della moda internazionale e dei prodotti di lusso, c'è l'Acquario; uno dei luoghi, per eccellenza, dove i bambini trovano tanti motivi, per divertirsi. Io non sono più un bambino, ma sogno (ed anche molto spesso) di diventarlo, magari solo per un attimo. Chissà, se, visitando l'Acquario, riuscirò ad esorcizzare il mio sogno? Entriamo?
L'ingresso dell'Acquario
Dopo aver ritirato il biglietto all'ingresso, attraverso una scala mobile, si accede in una stanza tutta blu, anticamera della prima sala. La prima vasca accoglie delle carpe, che vivono, laddove non abbondano alghe e plancton, poiché la temperatura e la quantità dell’acqua non è mai la stessa.
Le carpe
Il salmone, invece, è una trota, che preferisce vivere nel fiume, anziché andare verso il mare; infatti, vive nella parte superiori dei fiumi. Guardando questi salmoni, ho pensato: “Quanto suono buoni, distesi sopra una crocchetta di riso ed avvolti nelle alghe!”.

Attraverso un piccolo percorso in salita, si arriva ad un’ennesima vasca, dove sono conservati dei pesci – mandarino. Sono pesci dalla colore della pelle giallastra con delle macchie nere su tutto il corpo.
Il pesce mandarino

Nella regione inferiore di un fiume, si accumulano diversi e più elementi nutritivi. Grazie al particolare ecosistema, in questa regione diverse qualità di pesci scendono al mare, per deporre le uova; altri, invece, vanno verso il fiume, per deporre le uova.

La maggior parte dei pesci, com’è noto, vive in acqua dolce oppure nel mare; tuttavia, ci sono alcuni tipi, che vivono viaggiando tra i fiumi ed il mare: sono i pesci migratori.
I pesci migratori


Abbandoniamo, solo per un attimo i nostri amati pesci e diamo un’occhiata a questo strano, ma simpatico animaletto: è il “cane del prato”, perché sembra che abbaino come i cani, anche se sono animali strettamente legati allo scoiattolo ed, infatti, come tali, si scavano le loro tane.


I cani da prato
 C’inoltriamo (con una certa paura, quindi facciamo attenzione!) nel mondo dell’Amazzonia ed incontriamo la scimmia scoiattolo.

Benvenuti in Amazzonia!


La scimmia scoiattolo

Questo animale è tra le scimmie più piccole da noi conosciute: la lunghezza che può raggiungere è tra i 23 e i 37 centimetri (senza considerare la coda che può raggiungere i 46 centimetri). Le scimmie – scoiattolo hanno una aspettativa di vita di circa 23 anni ed, essendo animali sociali, vivono in gruppi di individui (anche 100 individui). E’ un animale diurno ed, infatti, si sveglia all’alba alla ricerca del nutrimento; sono, purtroppo, a rischio di estinzione e per questo sono state avviate misure di protezione indispensabili per la sopravvivenza della specie.

Un pesce davvero mostruoso: il Piraruku, il re dell’Amazzonia, il più grande pesce d’acqua dolce del mondo. E’ un pesce presente, sin dal tempo dei dinosauri. La sua lunghezza varia dal metro e mezzo fino ai 5 metri e può pesare più di duecento chili.
Il pirakuru

Oddio!! I piranha!!! (non occorrono spiegazioni)

I piranha!!!!!
Voltandosi, incrocio dei pesci più tranquilli: l’Albino Buenos Aires Tetra, pesce sudamericano, che può essere ospitato in un acquario con altri pesci di acqua dolce e si nutre di gamberetti e pesci di piccole dimensioni.
L'Albino Buenos Aires Tetra
L’Electrophorus electricus è un predatore d’acqua dolce, famoso, perché grazie all’enorme carica elettrica, che può generare, riesce a stordire la preda e dissuadere i predatori. Il loro corpo contiene organi elettrici con circa 6.000 cellule specializzate, chiamate electrocytes. Quando è minacciato o attacca delle prede, queste cellule si scaricano contemporaneamente, emettendo una raffica di almeno 600 volt. Posso raggiungere proporzioni enormi, superiore a 2,5 metri di lunghezza e 20 kg di peso. Ha lungo corpo cilindrico e la testa schiacciata; è, generalmente, di colore verde scuro o grigio sulla parte superiore e quella inferiore ha una colorazione giallastra.
L'Electrophorus electricus

Un altro pescetto tranquillo, tranquillo: il pacu ed il pesce gatto dalla coda rossa.

Il pacu è davvero impressionante, perché ha una dentatura uguale a quella dell’uomo! E’ una specie fluviale, che può pesare fino a 55 chili ed è dotato di ben 32 denti come un essere umano. Si tratta di un pesce molto muscoloso, famoso per i suoi attacchi agli altri pesci e agli umani, in particolare ai testicoli!! (Attenti signori!!!). Di qui il nome: "the ball cutter" (letteralmente, tagliatore di palle). Mentre il pesce gatto dalla coda rossa è un po’ meno pericoloso del precedente, pur raggiungendo una lunghezza di 3 metri! Sono pesci di notevole appetito, quindi, vivendo con pesci più piccoli, farà immediatamente piazza pulita; ecco perché è stato messo a convivere con il pacu…se il pacu si arrabbia, son dolori!
Il terribile Pacu!! Signori uomini, stiamo molto alla larga...anche dalla foto! (non si sa mai)
Un’altra enorme vasca accoglie più pesci conviventi tra loro: il gigante d’acqua dolce Stingray, il pesce gatto e l’albino gigante gourami.

Il pesce gatto e l'albino gigante gourami

 
Due simpatiche ed addormentate piccole lontre asiatiche si facevano ritrarre da una scolaresca chiassosa e divertita.


Le lontre
In compagnia di una tartarugona, che mangiava dell’insalata alcuni esemplari di castori europei. Purtroppo, anche questa razza è in via d’estinzione, a causa della sua pelliccia, usata da alcuni produttori di abiti per signore.
Il castoro europeo

Un finto dormiente: il coccodrillo d’acqua salata!
Il coccodrillo!!
Un pescetto stranissimo, che sembrava danzare, anziché nuotare: il gigante shovelnose ray, che abita in mari aperti, poco profondi.
Il gigante shovelnose ray
Passiamo in un’altra sala, per vedere alcuni pesci, presenti nel Mar Pacifico. Non possiamo non iniziare (altrimenti si arrabbia e, se si arrabbia pure il pacu…) con lo squalo! 
Lo squalo!!
Il tricheco dell’Africa occidentale è un mammifero a forma cilindrica, pesa fino a 500 chili ed è lungo fino a 4 metri, vive nell’acqua dolce.
Il tricheco dell'Africa occidentale






E, per concludere, uno degli animali più simpatici del mondo: i pinguini, gli animali con il frac!

I pinguini
I pinguini

Signori, lo spettacolo si conclude qui!

Nessun commento:

Posta un commento