Oggi si mangia messicano! Ho scovato un ristorante che sembra niente male all'interno di Coex Mall: “On the border”.
Quando sono a Roma, spesso, mi reco ad un ristorante messicano, che si trova all'interno di Parco Leonardo a Fiumicino.
L'ambiente è molto carino. Vicino ad una vetrata, in prossimità dell’ingresso sono stati predisposti degli sgabelli vicino ad un unico lungo tavolo. Alle spalle il bar, dove armeggia una signorina, intenta ad ordinare dei bicchieri, che ha appena tolto dalla lavastoviglie. La cassa si trova alla destra degli sgabelli. Una cameriera m'introduce al tavolo per due persone.
Alla mia sinistra, tavoli con comode poltrone per 4 ospiti. In questo momento, due i tavoli occupati. Una coppia con lui occhialuto capelli (tanti) immobili, che vanno verso l'alto il viso e paffuto e rotondo, faccia da bravo ragazzo. Indossa una camicia a maniche lunghe, di cui ha sciolto i primi due bottoni, che lasciano vedere la maglia della salute. Lei invece è molto carina, classica orientale: non troppo alta, capelli lunghi neri ben curati, tacchi, quel tanto che basta.
Invece, in un altro tavolo, siedono tre amici, uniti, penso, dall'amore per il cibo. Infatti hanno ordinato un’infinità di piatti e mangiano con gioia, assaporandone i gusti e le prelibatezze, commentando sonoramente. E’ una gioia vederli mangiare.
Trasmettono della musica sudamericana in continuazione; ora riconosco l’inconfondibile voce di Vinicius De Moraes, che interpreta un malinconico samba.
Un'altra caratteristica di questo locale è legata alla scelta del personale. Solitamente tra i tavoli, si muovono leggiadre e pudicamente sensuali cameriere a volte indossanti minigonne niente male. In questo locale, invece, penso che abbiano pubblicato un avviso del genere:
“Cercasi personale di sala per ristorante messicano. Si preferiscono ragazze non alte più 1.70, possibilmente tendenti alla pinguedine e con capelli rigorosamente fino al collo”.
Le cameriere, infatti, rispecchiano tutte le richieste di questo genere. La mia cameriera arriva con i piatti precedentemente ordinati: Ceasar salad e bistecca. La Caesar salad fu inventata da Cesare Cardini, il quale emigrò negli Stati Uniti, nella città di San Diego. Aprì un ristorante in Messicoe crea questa insalata, che diventerà famosa in tutto il mondo. Chissà, se qui, in Corea, ne sono al corrente?
Il cibo ordinato è davvero buono e gustoso.
Mi sembra ancora una volta di non aver scelto male.
Quando sono a Roma, spesso, mi reco ad un ristorante messicano, che si trova all'interno di Parco Leonardo a Fiumicino.
L'ambiente è molto carino. Vicino ad una vetrata, in prossimità dell’ingresso sono stati predisposti degli sgabelli vicino ad un unico lungo tavolo. Alle spalle il bar, dove armeggia una signorina, intenta ad ordinare dei bicchieri, che ha appena tolto dalla lavastoviglie. La cassa si trova alla destra degli sgabelli. Una cameriera m'introduce al tavolo per due persone.
Alla mia sinistra, tavoli con comode poltrone per 4 ospiti. In questo momento, due i tavoli occupati. Una coppia con lui occhialuto capelli (tanti) immobili, che vanno verso l'alto il viso e paffuto e rotondo, faccia da bravo ragazzo. Indossa una camicia a maniche lunghe, di cui ha sciolto i primi due bottoni, che lasciano vedere la maglia della salute. Lei invece è molto carina, classica orientale: non troppo alta, capelli lunghi neri ben curati, tacchi, quel tanto che basta.
Invece, in un altro tavolo, siedono tre amici, uniti, penso, dall'amore per il cibo. Infatti hanno ordinato un’infinità di piatti e mangiano con gioia, assaporandone i gusti e le prelibatezze, commentando sonoramente. E’ una gioia vederli mangiare.
Trasmettono della musica sudamericana in continuazione; ora riconosco l’inconfondibile voce di Vinicius De Moraes, che interpreta un malinconico samba.
Un'altra caratteristica di questo locale è legata alla scelta del personale. Solitamente tra i tavoli, si muovono leggiadre e pudicamente sensuali cameriere a volte indossanti minigonne niente male. In questo locale, invece, penso che abbiano pubblicato un avviso del genere:
“Cercasi personale di sala per ristorante messicano. Si preferiscono ragazze non alte più 1.70, possibilmente tendenti alla pinguedine e con capelli rigorosamente fino al collo”.
Le cameriere, infatti, rispecchiano tutte le richieste di questo genere. La mia cameriera arriva con i piatti precedentemente ordinati: Ceasar salad e bistecca. La Caesar salad fu inventata da Cesare Cardini, il quale emigrò negli Stati Uniti, nella città di San Diego. Aprì un ristorante in Messicoe crea questa insalata, che diventerà famosa in tutto il mondo. Chissà, se qui, in Corea, ne sono al corrente?
Il cibo ordinato è davvero buono e gustoso.
Mi sembra ancora una volta di non aver scelto male.
Nessun commento:
Posta un commento