Cerca nel blog

Lettori fissi

Translate

Translate

Translate

Translate

Translate

sabato 28 luglio 2012

27 Luglio 2012. Padiglione Italia (ore 15)

Il caldo è fortissimo; vado verso la biglietteria ed, essendo straniero, ho diritto ad uno sconto. Cominciamo bene.

La biglietteria

Il biglietto d'ingresso all'Expo 2012 di Yeosu

Prima di entrare.










La cittadella dell'Expo
Il controllo all'ingresso dell'Expo









Passo il controllo del bagaglio e sono  investito da un mare di gente, che disordinatamente riempie l'ampio gate dedicato alle nazioni estere.


Finalmente! Ho trovato il Padiglione dei paesi esteri!
 Cerco il nostro gate: blocco B primo piano.
Il padiglione è preceduto dal "Ristorante Puccini", vicino all'ingresso delle persone in fila in attesa di acquistare del gelato.

Il Ristorante Puccini nel Padiglione Italia

L'ingresso del Padiglione Italia.











Maserati: un grande simbolo del nostro grande Paese.

La fila, davanti al nostro Padiglione,
per acquistare del gelato.










Entro nel grande padiglione italiano, tanti gli ospiti orientali presenti.
In un sala, trasmettono un filmato sui nostri stilisti, che accolgono le simpatie di un pubblico attentissimo e partecipe.

La sala dove veniva proiettato un filmato sui nostri maggiori stilisti.









Gli stemma delle quattro città marinare; la storia dei nostri navigatori e dei piatti di età etrusca mi colpiscono.
Poi, un negozio, ricavato all'interno del padiglione, offre una buona scelta di vini (Barbaresco, Chianti, il Moscato d'Asti), bottiglie d'olio d'oliva, aceto balsamico.
Prodotti di cancelleria con sopra stampato il logo dell'Expo, rivestito del nostro tricolore, così come delle polo e cappelli con sopra scritto Italia Yeosu Expo 2012.
In un tappettino per mouse c'è il volto di Totò e Sophia Loren abbracciati, fotogramma preso da "Miseria e nobilta'".
Mi chiedo se gli Orientali conoscano Totò!
C'è un Carabiniere, rappresentante dell'amatissima Arma. E' letteralmente preso d'assedio dalle teenager, che chiedono di essere ritratte con lui.
Ha una pazienza infinita! Moltissime le richieste!
Tra un foto e l'altra, posso scambiare qualche chiacchiera con lui.
E' simpaticissimo, gioviale, ha un sorriso meraviglioso, stavolta abbiamo scelto un ottimo rappresentante del nostro Belpaese. Mi dice che pochi sono i visitatori italiani; la distanza dall'Italia è notevole!
Mi ha fatto enormemente piacere parlare con un rappresentante della stimatissima Arma ed, anche se ho smesso da tempo di essere un teen ager, gli chiedo, se posso essere anch'io immortalato al suo fianco. Acconsente.
Lo saluto con una calorosissima stretta di mano: buon lavoro!

Il simpaticissimo rappresentante dell'Arma!
Visito, di fronte, il padiglione dei cugini francesi ed assisto ad un piccolo spettacolo, offerto da...robot!

Uno spettacolo, davvero insolito,
offerto da robot all'interno del
Padiglione francese
I padiglioni dei paesi d'Oriente sono letteralmente presi d'assalto da clienti impazienti; quello della Cina, poi, ha davanti una fila, che sembra interminabile. Preferisco rinunciare alla visita.
C'è un bar, vorrei sedermi alla dolce brezza...dell'aria condizionata, ma i tavoli sono tutti occupati. Consumo un cappuccino in piedi e faccio il pieno del fresco.
Mi dirigo verso i padiglioni delle grandi aziende coreane: Posco, SK Telecom, Samsung, LG; ognuna con le sue proposte, per edificare un mondo meno inquinato, ma sempre più tecnologico e futuristico.
Sono fortemente meravigliato di trovare l'area, dove cammino, pulita.
Chi frequenta l'Expo, dimostra un forte senso civico e d'educazione, non gettando rifiuti a terra, ma nei tanti centri raccolta, che sono sparsi per tutta la cittadella. Un servizio d'ordine discreto, ma capillare, cerca di garantire che lo svolgimento della manifestazione proceda senza problemi.
Guardo i grandi padiglioni dalle soluzioni architettoniche ardite ed inusuali.
Forse tra un po' d'anni abiteremo in condomini delle medesime architetture. E' un salto nel futuro oppure il futuro ha fatto un salto indietro nel tempo?
Chissà nei laboratori tecnologici del mondo, in che modo stanno scrivendo il nostro domani?
Come vivremo tra cent'anni?
Forse, sarà normale volare, per spostarsi più velocemente nel traffico e magari, invece della benzina, riempiremo il serbatoio dell'automobile con l'acqua oppure con la nostra bevanda preferita e respireremo un'aria più pura.

In questi padiglioni, ho visto la presentazione di tanti progetti, in cui i robot sostituiranno l'uomo per tutte le funzioni.
Ce ne staremo a casa, tutto il giorno seduti comodamente sul divano! Evviva!!!
Forse, quest'invasione di tecnologia aumenterà il senso di solitudine e d'inadeguatezza dell'uomo tra cent'anni, il quale si alzerà nel cuore della notte, per cercare, tra i fili dell'ultima macchina tecnologica, quell'emozione, che colmerà il vuoto terribile, che ha dentro di se.
Solo in quel momento, in quel preciso istante capirà il senso profondo del significato della parola amore.

Ehi!! Fai attenzione che potresti cadere!
Expo Yeosu 2012











Expo Yeosu 2012. La cittadella
Expo Yeosu 2012



Expo Yeosu 2012

Nessun commento:

Posta un commento